Una casa deve sempre rispecchiare la personalità e le passioni di chi la abita. Per questo motivo ristrutturare, e poi arredare, un appartamento rappresenta ogni volta un viaggio verso il piacere, verso le emozioni.
Nuove idee si affastellano creando geometriche contaminazioni, intarsiando nostalgie, novità, oppure riscoprendo di antichi sapori.
Un viaggio, appunto. Da vivere come una continua migrazione tra ambienti diversi, modellato sulle esigenze di chi vuole affermare la propria identità anche attraverso un progetto d’arredo.
Nasce su queste fondamenta la combinazione ristrutturazione-creatività (ad esclusione del parquet “Panga panga” e delle porte laccate già presenti nella casa) alla base del nuovo progetto firmato “Sposari Home”.
A colpire sono soprattutto i contrasti. Il legno, a terra, si scontra visivamente con il bianco dell’arredo. Una scelta (in parte obbligata) tesa a valorizzare al massimo gli ambienti, spezzandone il ritmo. L’illuminazione è calda, a totale supporto dell’atmosfera che ammanta i locali.
“Sposari Home” ha preferito per la zona cucina-living una soluzione open space, partendo dall’abbattimento dell’inutile muretto divisorio interno, eretto per separare i vani.
Il risultato si traduce con uno spazio living totalmente diverso rispetto al precedente.
Ora è ampio, luminoso e scenografico grazie anche al supporto fornito dal gioco di linee led (Panzeri) annegate nel cartongesso, capaci di creare una “L” di luce molto decorativa.
Dall’ingresso, volgendo lo sguardo verso destra, si sviluppa il soggiorno contraddistinto dalla leggerezza e dalla linearità del divano “Air” di Lago, con i suoi caratteristici piedini in vetro trasparente.
Verso il fondo del salotto è stata inserita una zona dedicata al fitness, grazie all’installazione (a parete) di una macchina della “Linea Kinesis” di Technogym.
A sinistra dell’ingresso si staglia imponente la cucina, lineare e asettica (Cesar Maxima 2.2), caratterizzata da un’isola centrale con tavolo in olmo tinto carbone, in contrasto (un gioco che si ripete) con il bianco assoluto che domina sia la stessa cucina sia il resto dell’appartamento.
Il tema del viaggio (vera passione della committenza), topos ricorrente in letteratura fin dai tempi di quella greca, è ripreso nella sala da pranzo. Qui, un’intera parete, è stata rivestita da una carta geografica, stilizzata, griffata “Wall & Decò”, allo scopo di stimolare ricordi, esperienze, aneddoti, evasione e libertà. Memorie, insomma, non solo personali, ma di un mondo che cambia.
I due bagni sono stati completamente ripensati: uno total white, l’altro, inasprendo i contrasti, in total black.
Rivestimenti e sanitari sono firmati Porcelanosa. Nella zona più intima della casa, bisogna prestare particolare attenzione al rivestimento materico posto nelle docce (Gres Porcelanosa tridimensionale).
Si tratta di un materiale resistente, d’impatto, facilmente lavabile indicato per conferire all’ambiente una compiaciuta eleganza.
Anche il corridoio notte, grazie alla porta “raso muro”, inserita nel progetto per nascondere l’ingresso alla camera da letto, è un’opportunità d’arredo sfruttata per meglio organizzare gli spazi a disposizione. Il gioco dinamico regalato dagli specchi poi, allarga la prospettiva dello stretto budello, nascondendo altresì gli elementi contenitivi in esso contenuti.
Il “matrimoniale” sistemato al centro della principale camera della zona notte, dona personalità alla stanza. Un’intuizione moderna, creativa che interpreta ed esaltata, con originalità, il riposo. Il progetto è impreziosito dalla presenza, proprio sopra il letto, di uno scenografico abbassamento caratterizzato da luci al led di design.
Entrambe le stanze da letto, sia la principale sia la secondaria, sono dotate di cabine armadio ricavate, durante la ristrutturazione, da vecchi e inospitali ripostigli.
© RIPRODUZIONE RISERVATA