Appena entrati in questo piccolo monolocale, proprio nel cuore del quartiere Isola, sembra di essere avvolti dall’inconfondibile sapore delle atmosfere jazz.
Sarà colpa, forse, della vicinanza al tempio della musica di qualità, il Blue Note, oppure della magia emanata da un luogo particolare della città, che mille trasformazioni, dal dopoguerra ad oggi, non sono state capaci di cancellare.
Completamente ristrutturato da Sposari Home, l’appartamento, dalle misure ridotte, circa 35 mq, porta in dote un obiettivo: dimostrare che, anche sulle piccole dimensioni, è possibile lavorare con creatività, senza perdere raffinatezza, classe ed eleganza.
La fortuna, in parte, ha giocato a favore del progetto.
Lo stabile, infatti, trattandosi di una casa dei primi del ‘900, ha facilitato uno sviluppo verticale del concept (soffitto oltre i 3,50 metri), e la creazione, quindi, di una stanza aerea, allo scopo di non sacrificare lo spazio calpestabile.
Lo sventramento ha svelato, poi, la presenza di vecchie travi in legno, lasciate a vista e verniciate di bianco. La restante parte di soletta, invece, è stata isolata con l’inserimento di pannelli fonoassorbenti in cartongesso.
L’idea s’è concentrata verso un locale dai colori e dai decori di tendenza, in cui abbinare i toni del bronzo e dell’ottanio, già presenti sugli sgabelli in velluto, nel mobile dell’antibagno e in alcuni complementi presenti nell’appartamento.
La fornitura d’arredo, in laminato effetto tessuto, è stata prodotta totalmente su misura da maestri artigiani, una scelta in grado di garantire il massimo sfruttamento degli spazi.
Sopra al bagno è stato ricavato un armadio che potesse fungere, per comodità, anche da “pedata” per l’accesso alla zona soppalcata.
Espediente che evita il fastidio di doversi chinare per accedere alla zona sospesa del monolocale. La scala, in tal senso, funge pure da libreria.
Per rendere l’ambiente ancor più scenografico e alla moda, nella zona living fa bella mostra di sé un caminetto ad acqua.
Il progetto non presenta muri spigolosi e angolari. L’antibagno, per esempio, si caratterizza per la presenza di una porta con apertura a “saloon”, grazie ai battenti apribili sia verso l’interno sia verso l’esterno.
Questo sfogo a vetrata, che sfocia appunto nell’antibagno a vista, regala un senso di apertura e prospettiva molto interessante.
Inoltre, per mantenere la sensazione di dilatazione degli spazi, è stata creata una porta interamente in specchio, stratagemma che, peraltro, cela completamente l’ingresso al bagno in cui è presente un’importante doccia in muratura.
Le cementine, con cui è decorata la zona più intima della casa, donano all’ambiente dinamicità e un divertente gioco prospettico.
Rivestimento, peraltro, che non avvolge solo il bagno, ma circonda anche la cucina, creando un tappeto cromatico di bianchi e grigi.
Un ruolo importante lo gioca anche il parquet (rovere sbiancato prefinito), sia per il pavimento a terra, sia per quello posato nella zona soppalcata.
Infine, una carta da parati decorata con disegni geometrici (come la lampada, firmata da Adriani e Rossi), regala stile e un sapore moderno alla casa.