Ristrutturazione d’interni

Sposari Home > Parlo di... > Ristrutturazione d’interni
Ristrutturazione d'interni - Sposari Home

La ristrutturazione d’interni è un ponte tra immaginazione e concretezza

Un progetto di ristrutturazione d’interni prende corpo come in una camera oscura

Ogni progetto di ristrutturazione d’interni, firmato “Sposari Home”, parte da una fotografia. Uno scatto astratto, sporco, confuso, con contorni ancora indefiniti che scaturisce dalla mia mente allo scopo di riprodurre una visione; un guizzo capace di trasformare l’infinito territorio dell’immaginazione, in qualcosa di concreto.
D’altra parte, la “miniaturizzazione” di un concept, anche schizzato velocemente su carta, costituisce l’inizio del viaggio, il momento che preferisco e che più mi appaga.

Architetto sempre cerniera tra progetto e cliente in una ristrutturazione d’interni

Tuttavia, perno alla base di una ristrutturazione d’interni è sempre la figura dell’architetto, cerniera tra progetto, cliente e il suo soddisfacimento.
Per cogliere il risultato, infatti, una ristrutturazione d’interni non può prescindere dalla costruzione di una relazione empatica tra il professionista e il suo interlocutore.
A questo scopo, al fine di consigliare la migliore soluzione possibile, eliminando dissonanze e dubbi progettuali, mi avvalgo di ogni strumento in grado di agevolare e supportare i clienti – per esempio il website e la pagina Facebook dell’azienda – punti di raccolta dei principali lavori dello studio.

Ristrutturazione d’interni: quando il professionista è “obbligato” a sconfinare in altri campi

La creatività, da sola, non è però condizione sufficiente per gestire una ristrutturazione d’interni. Perché la figura dell’architetto, quasi obbligatoriamente, è spinta a sconfinare anche in altri campi d’intervento.
Assume, lo dico per esperienza diretta, il ruolo di riferimento finanziario della committenza (gestione del budget; accesso a bonus fiscali; incentivi, etc., soluzioni volte a contenere la spesa e garantire un maggior risparmio), accorcia le distanze e dirime – con molta pazienza – controversie tra fornitori e clienti, oltre che, naturalmente, farsi carico della direzione lavori in cantiere.

Sostituire/ammodernare i vecchi impianti durante la ristrutturazione d’interni

Per quanto riguarda la pianificazione di una ristrutturazione d’interni, un aspetto che racchiude in sé enorme importanza riguarda la parte legata allo sviluppo degli impianti (idraulici, termici, illuminotecnici).
Si tratta di una fase del lavoro, indubbiamente meno stimolante dal punto di vista creativo, ma fondamentale per ottenere un risultato eseguito a regola d’arte.
Sarà la base, insomma, su cui incardinare il successivo lavoro di interior.
Migliorare una vecchia casa per adeguarla a un gusto più moderno, fresco e di tendenza, passa quasi obbligatoriamente attraverso l’ammodernamento/rifacimento degli impianti.
Quali i vantaggi? Un miglior isolamento termico, per esempio, abbassa i consumi energetici, produce risparmio per le famiglie, e regala, altresì, una certificazione energetica superiore.
Anche gli impianti idraulici (riscaldamento, condizionamento e gas), se gestiti con materiali di ultima generazione, concorrono a mantenere molto bassi i costi d’installazione generando altro risparmio per le famiglie.
Oppure, l’utilizzo di reti elettrosaldate nella soletta, a garanzia, soprattutto nelle case più vecchie, di una maggiore sicurezza per quanto riguarda l’assetto statico dell’appartamento.
Si tratta solo di brevi flash utili, però, a circoscrivere la portata di questo tipo d’interventi.

Solo professionisti qualificati per la ristrutturazione d’interni firmata Sposari Home

Proprio perché consapevole della posizione di enorme rilevanza che assumono gli impianti nell’ambito di una ristrutturazione d’interni, scelgo personalmente le squadre che collaborano allo sviluppo dei progetti firmati Sposari Home.

Un team di collaboratori fidati – suddivisi per ramo di competenza -, costituiti da abili professionisti del settore edile.