È proprio nel cuore della Milano letteraria, quella parte di città avvolta dall’essenza più pura dell’idealismo romantico, che Sposari Home porta a termine l’ultima fatica.
Si tratta di un appartamento dalle significative altezze (oltre 3,50 m.), completamente ristrutturato dalle nostre squadre di professionisti.
La distribuzione degli spazi, datata e inadeguata rispetto alle esigenze della committenza, ha imposto una rivoluzione progettuale incardinata proprio sull’ottimizzazione degli ambienti.
Per esempio, a causa dell’eccessiva importanza assegnata alla vecchia cucina abitabile, risultava sacrificato e soffocato il soggiorno, anonimo e completamente privo d’identità.
Al fine di rimuovere ogni ostacolo, la nostra attenzione s’è concentrata, prevalentemente, sulla gestione dei nuovi frazionamenti, soluzione progettuale che ha permesso di ricavare due camere per i ragazzi, una camera matrimoniale con bagno privato e una piccola, ma funzionale, cabina armadio.
Grazie alla rimozione delle partizioni (ora un open space trasformato) il locale appare più ampio e arioso.
Premiante, in questo contesto, anche la scelta di eliminare la libreria precedentemente posta alla sinistra dell’ingresso living, sostituita da un mobile boiserie contenitivo, di taglio moderno, in grado di sopperire alla necessità di spazio.
Il mobile, resinato sul posto da decoratori professionisti, accoglie anche un televisore, alle cui spalle, un pannello funzionale e discreto, ospita, celandone la presenza, tutte le apparecchiature collegate al video (decoder etc).
Per alleggerirne l’importanza sono stati sfruttati dei vani giorno, con spessori “a scatola”, molto più sottili, capaci d’incorniciare nicchie in laccato metallizzato.
Nicchie impreziosite, altresì, dalla presenza di luci led integrate e da schienali in specchio.
A proposito di specchi, un enorme Meridiani regala luce e profondità all’angusto ingresso, ambiente caratterizzato anche da un abbassamento autoportante pensato per contenere un ripostiglio e una botola, sfruttata per nascondere una scala (mascherata da un quadro in tela circoscritto da una barra led).
Tutta la zona living è caratterizzata da cornici decorative applicate direttamente sul muro, e da giochi di abbassamenti, su più livelli. Un espediente utilizzato per rendere invisibili riloghe, luci, e faretti.
Lo spazio dedicato alla quotidianità della famiglia, trova sfogo nella bellezza emanata del divano “Charles”, prodotto da B&B Italia, che si distingue per la presenza di una chaise longue e di una panca fronte divano.
A suddividere i locali, invece, pensa la porta – smaltata – raso muro, della stessa nuance (grigi caldi) presente alle pareti, separazione che determina l’inizio del corridoio zona notte.
Per non sacrificare ulteriormente il passaggio, già stretto e angusto, è stata realizzata un’insenatura, al solo scopo di nascondere, approfittando di un creante in specchio, un vano dedicato alla lavatrice, all’asciugatrice e a una piccola zona lavanderia.
Il nostro staff, per garantire la migliore armonia progettuale, accogliente e domestica, s’è impegnato a individuare i più idonei rivestimenti, ponendo particolare attenzione al progetto illuminotecnico.
Anche l’outdoor trova ulteriore espressione, grazie all’utilizzo di un gres effetto parquet, a completo richiamo degli interni.
Per quanto riguarda uno dei due bagni, la preferenza è caduta, solo per alcune porzioni, su un gres effetto marmo carrara.
I top, che ospitano un paio di ciotole, invece, sono stati preferiti in muratura.
Delle gole led come, per esempio, quella orizzontale posta nella doccia principale, tratteggiano e valorizzano il locale.
Il secondo ambiente più intimo della casa, al contrario, ospita la presenza di un gres in effetto resina cementizia.
Qui, spiccano sia i mobili prodotti da Edoné, sia un autorevole top monolitico, in rovere chiaro, con elemento contenitivo posto al di sotto dei lavabi.
Tutte le specchiere, infine, sono fornite di barre led.