Il piccolo faggio simbolo di saggezza e discrezione

Sposari Home > Racconti > Il piccolo faggio simbolo di saggezza e discrezione

Siamo alle porte di Milano in un Comune a nord della città. I protagonisti della nuova avventura d’arredo sono una giovane coppia in carriera con importanti incarichi professionali da assolvere. Eppure entrambi sono riservati e con i piedi ben piantati a terra.
Ve lo anticipiamo subito: non si tratta di particolari inutili, proseguendo la lettura scoprirete perché.
Affrontare il restyling di un appartamento non è mai cosa da poco.
Difficoltà architettoniche figlie del progetto originario si sommano alla presenza di un arredamento preesistente da valorizzare e armonizzare con nuove soluzioni di design degli interni.
Il sopralluogo ha permesso d’individuare immediatamente le priorità dell’intervento.

Per prima cosa la sostituzione delle piastrelle in ceramica, color sabbia, abbinate a una tinta alle pareti scialba, spenta, incapace di far risaltare gli ambienti.
A seguire il riposizionamento della lunga scala che, al livello superiore, sbarcava direttamente sulla porta d’ingresso e, per finire, risolvere lo spiacevole impatto causato da un ingresso con vista cucina.
Inoltre, la committenza sentiva l’esigenza di un ampio tavolo da inserire nella zona cucina, tale da sostituire la precedente isola con bancone snack, soluzione insoddisfacente per accogliere gli ospiti.

Sul vecchio pavimento è stato incollato un parquet prefinito in essenza teak dalle morbide sfumature color tabacco, in grado di regalare profondità agli ambienti.

Le pareti hanno cambiato il loro aspetto anonimo grazie al gioco di tonalità creato dall’abbinamento tra il “corda” e il “tortora”.
Su quest’ultima nuance è stato applicato un rasante allo scopo di ottenere un effetto “mosso” capace di regalare alle sfumature una luminosità differente a seconda dell’impatto della luce sui muri.

Senza dubbio più pragmatica s’è dimostrata l’idea alla base del nuovo soggiorno.
Potrebbe apparire come un controsenso, un paradosso e un’incoerenza tuttavia sentivamo la necessità di fondere la cucina con il soggiorno lasciando però autonomia agli ambienti.

Ci siamo riusciti grazie a una quinta rivestita di vetro laccato con gioco bifacciale, completamente contenitiva, in cui spicca una nicchia utilizzata per ospitare un vecchio fuso.

Lo stratagemma della lastra di vetro bianco, applicata al “paravento”, è stato utilizzato per aumentare la profondità prospettica e conferire lustro agli spazi  cucina-living.
Soluzione che ha permesso di caratterizzare, in modo seduttivo, sia il locale destinato all’ospitalità sia il sontuoso divano “Reef” di Novamobili.

Come anticipato all’inizio della nostra esposizione, la scala rientrava tra le priorità dell’intervento.
Per sfruttarne al meglio le potenzialità d’arredo è stato stabilito di cambiare il senso di sbarco.
Ora, con il nuovo progetto, a giovarne è l’intera zona relax su cui s’affaccia l’imponente struttura.

Anche il muro che accompagna la scala, alto sei metri, gode di nuova importanza esaltato dalla danza di luce offerta due enormi specchi circolari. Inoltre, l’effetto ottico garantito dalla nuova tinta alle pareti ha aiutato a camuffare la porta blindata che assicura all’appartamento un secondo ingresso.

Tuttavia una casa, per quanto ben arredata, necessità sempre di particolari utili a evidenziare, raccontare, decifrare l’anima di chi la abita.
Si tratta di una carta d’identità delle emozioni; uno specchio capace di riflettere se stessi.
Non è dunque una casualità, trovare nel soggiorno, la presenza di un piccolo faggio essiccato posto all’interno di una vasca di sassi bianchi.

Quest’albero rappresenta simbolicamente la modestia, l’accortezza, la discrezione, la libertà di pensiero; proprio alcuni dei segni caratteriali isolati all’inizio del racconto per tratteggiare la personalità dei nostri clienti.
Il faggio non è più, dunque, solo un’installazione decorativa indipendente posta nel cuore dell’appartamento, ma costituisce l’identikit della coppia.

D’altra parte, per dirla con le parole di Khalil Gibran, “la vostra casa non sarà l’àncora, ma l’albero della nave”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Vai alla progettoVai all’intervista