Per tutto il 2021 il bonus mobili è stato prorogato con un’importante novità: l’importo detraibile massimo è stato innalzato a 16.000 euro.
In breve elenchiamo le caratteristiche più significative del bonus mobili 2021.
Il bonus si compone di una detrazione Irpef pari al 50% per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla A+ (A o superiore per i forni e lavasciuga) rivolto a immobili oggetto di ristrutturazione o manutenzione straordinaria, avviati non prima del 1° gennaio 2020.
L’importo totale da portare in detrazione ammonta a 16.000 euro, suddivisi in 10 rate di pari importo.
Hanno diritto al bonus pure le opere edilizie che rientrano nel “Sismabonus ordinario”, nonché nel superbonus antisismico del 110%.
Nel caso in cui il bonus mobili sia già stato richiesto per acquisti effettuati nel 2020 (con tetto massimo di spesa a 10.000 euro), può essere richiesto per ulteriori acquisti effettuati nel 2021, ma solo per la differenza d’importo tra quanto speso nel 2020 e il nuovo limite di 16mila euro stanziato per il 2021.
Per i nuovi lavori di ristrutturazione (o manutenzione straordinaria) eseguiti a partire dal 1° gennaio 2020 sulla stessa unità abitativa già oggetto in passato d’interventi edilizi, si può richiedere nuovamente il bonus specificando però la chiusura dei precedenti lavori.