Arredare casa con parquet

Sposari Home > Parlo di... > Arredare casa con parquet
Arredare casa con parquet - Sposari Home

Arredare casa con parquet è sinonimo di stile

Eleganza, raffinatezza e incanto; questo significa arredare casa con parquet

La necessità di arredare casa con parquet deve partire da una considerazione fondamentale: questo particolare tipo di pavimento non va valutato come un semplice complemento d’arredo perché, in sé, racchiude qualità diverse eppure inscindibili. Per esempio, l’utilizzo del legno, si trasforma in un’ode al genio del lavoro artigiano, all’immortalità regalata da secoli di storia e all’irreprimibile sviluppo della cultura dell’abitare, una tradizione, progettuale e artistica, in continua evoluzione.
Breve nota storica: non è possibile, con precisione assoluta, datare la genesi dell’utilizzo delle pavimentazioni in legno. Certamente la rilevante presenza di foreste nella Penisola scandinava favorì (collochiamoci temporalmente nel Medioevo) la diffusione “grezza” di questa soluzione.
Tuttavia, è nel XVII secolo che il parquet (termine francese) ebbe massima propagazione. Da allora, questo materiale, pur modificando nel corso degli anni stili, mode e applicazioni, ha mantenuto, anzi consolidato, le seducenti caratteristiche che tanto successo continuano a riscuotere ancora oggi: calore, gusto, versatilità e un’innata eleganza, capace d’incantare anche i più scettici detrattori.

Arredare casa con parquet per conquistare il cuore dei clienti

Per questo motivo, arredare casa con parquet, significa andare oltre la normale infatuazione per un materiale; il legno deve colpire e conquistare il cuore dei miei clienti, senza fraintendimento alcuno. Vediamo, ora, quali vantaggi nasconde il parquet. Innanzitutto, esprime una connaturata bellezza; è in grado di arredare da solo ogni ambiente; fornisce stile e calore; assicura isolamento acustico e termico; ed è, inoltre, facile da pulire. Infine, non va dimenticata la componente “green”. Molte aziende, difatti, producono, oggi, i loro articoli orientandosi verso legnami provenienti da foreste autorizzate al taglio, allo scopo di garantire sostenibilità e rigenerazione dei boschi. Tornando a noi, e al piacere di arredare casa con parquet, la mia preferenza cade, più frequentemente, sul rovere (amo esplorare soprattutto gli orizzonti regalati dai maxi formati oltre i due metri).

Arredare casa con parquet conferisce luce e fascino agli spazi

D’altra parte si tratta di un legno facile da gestire, molto resistente e impreziosito dalla sua caratteristica venatura. Una volta posato, conferisce immediatamente una luce straordinaria agli ambienti. Molto interessanti anche il teak e la quercia (opzione, però, tra le più costose).
Solo, ed esclusivamente, per problemi di budget imposti dal cliente, la scelta può ricadere anche su parquet prefiniti. Una tipologia di prodotto che non amo, poiché soggetto all’usura, alle infiltrazioni di umidità e a un minor numero di levigature, a causa del ridotto spessore di “legno nobile” disponibile a essere trattato.
Tuttavia, la magia di arredare casa con parquet, non accantona, per quanto mi riguarda, un suggerimento prezioso impresso nelle parole di Frank Lloyd Wright.
Il grande architetto americano ricorda, infatti, che il nostro compito è di procedere sempre in armonia con la natura. «Quando usiamo gli alberi con rispetto e parsimonia, abbiamo una delle più grandi risorse sulla terra».
Nel momento in cui presto la mia opera, cerco, ove possibile, di non dimenticarlo.