L’architetto e interior designer Paola Sposari sceglie la periferia milanese per il suo studio di progettazione
Milano, … 2020 – Nuova sede-lab per Sposari Home. Si tratta di un progetto, maturato nel tempo, fortemente voluto dall’architetto milanese, che ha individuato nella periferia a nord della città, (via Stelvio, 18), lo spazio ideale per dar vita allo studio di progettazione e interior design che porta il suo nome.
Il proposito di operare lontano dalle zone più esclusive, nasce da una precisa necessità: dialogare con la città nell’ottica di creare i presupposti per un percorso di “riscatto” delle aree più decentrate troppo spesso considerate grigie e monotone.
Proprio partendo da questa convinzione, una vecchia bottega, a un passo dal quartiere Isola, è stata trasformata in un avamposto della progettazione d’interni. La ristrutturazione dello spazio, eseguita combinando sapientemente tradizione e modernità, è caratterizzata sia dall’utilizzo di materiali innovativi e di tendenza sia di riciclo e recupero.
Il color grigio cemento del pavimento – in resina – è ripreso anche alle pareti, rivestite, però, con quattro diversi tipi di materiali: maiolica, legno, gres e cemento.
Le porte a doppio battente – la cui fabbricazione risale ai primi del ‘900 – evidenziano la filosofia alla base di Sposari Home: arredare anche attraverso un’attenta opera di riciclo e recupero degli oggetti.
Un’illuminazione gestita in domotica, abbinata ad alcuni complementi di prestigio, come le sedie “Le Corbusier”, oppure la boiserie di manifattura artigianale, laccata grigia, completa l’arredamento dello spazio che si configura come un punto d’incontro ideale tra progettista e cliente, con l’obiettivo di valorizzare al meglio i differenti stili e i diversi modi di vivere la casa.
© RIPRODUZIONE RISERVATA